Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Portale Epatite e malattie del fegato
Malattie autoimmuni

epatite autoimmune

buonasera.SONO AFFETTA DA EPATITE AUTOIMMUNE DA 4 ANNI CIRCA per olltre 6 mesi non si arrivava alla diagnosi e quando si e' presentato un secondo attacco non riconosciuto come da epatite autoimmune mi e' stato dato il cortisone senza che ci fosse diagnosi.( era stata scambiata prima per una intolleranza da Tachipirina e poi per colangite ) Dopo la diagnosi fatta all humanitas di Milano purtroppo non e' stato piu possibile fare la biopsia essendo gia in cura con il cortisone .La domanda e' .E' FONDAMENTALE PER CONOSCERE LO STATO DEL FEGATO LA BOPSIA .SI POTRA' MAI FARE NEL MIO CASO?
Prof.MarcoCarboneSpecialista in Gastroenterologia ed Epatologia
ASST Monza - Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato

Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.

Buongiorno

La biopsia epatica è necessaria nella fase iniziale per porre diagnosi di certezza di epatite autoimmune. Tuttavia, la risposta alla terapia steroidea è un criterio rilevante per fare diagnosi, e se questa c'è stata non è necessario eseguire la biopsia in corso di terapia per conferma diagnostica.
Cordiali saluti

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione