colite ulcerosa e colangite sclerosante
Gent.issimo dottore sono affetto da tempo da colite ulcerosa e ogni tanto avverto nella parte destra dell'addome delle fortissime coliche dal dolore insopportabile che cessano spontaneamente dopo circa 6 ore.Questa situazione si verifica da diverso tempo a questa parte circa 1-2 volte l'anno nelle ore notturne.Io sospetto una colangite sclerosante e desidero sapere una sua illustre opinione..La colite ulcerosa in questo periodo sembra in regresso usando come terapia i clipper 1 al giorno e i fermenti crl 100,1-2 al giorno.Desidero sapere se c'è una fondata possibiltà che possa avere una colangite sclerosante.
Distinti saluti.
Prof.MarcoCarboneSpecialista in Gastroenterologia ed Epatologia Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato
Università di Milano-Bicocca ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Università di Milano-Bicocca ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Gentilissimo Sig Caprino,
Come gia' sapra' molto frequentemente la colangite sclerosante primitiva (CSP) si associa alla rettocolite ulcerosa. Gli episodi dolorosi da lei riportati potrebbero essere legati ad un problema delle vie biliari. Tuttavia per fare diagnosi di CSP serve eseguire degli esami del sangue specifici per il fegato e le vie biliari e, se indicata, una risonanza con lo studio delle vie biliari e portarli in visione ad un epatologo esperto di malattie delle vie biliari.
Un cordiale saluto