Ultime notizie

Per la prima volta in Lombardia un intervento di questo tipo: il paziente, 47 anni, aveva una cirrosi scompensata ed era guarito dal virus a novembre senza complicanze

La steatosi epatica associata a disfunzione metabolica è altamente prevalente tra gli adulti in sovrappeso e

Grave rischio di sanguinamento per semplici procedure diagnostiche, ritardi nelle cure e mancati interventi, utilizzo di terapie sub-ottimali che non danno i risultati attesi. Sono solo alcune delle principali problematiche che i pazienti con...

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Journal of Hepatology i pazienti con colangite biliare primitiva trattati con elafibranor manifestano fosfatasi alcalina ridotta dopo 12 settimane.

Dal 3 marzo partirà il congresso dell'Associazione

Ancora non sono entrati nella pratica clinica, ma potrebbero entrarci a breve. Perché i dotti biliari “costruiti” in laboratorio hanno dimostrato di poter rigenerare il fegato destinato al trapianto. Ma anche di riparare i danni all’interno dell’organismo...

Aderenza alle terapie, prevenzione e presa in carico per migliorare qualità di vita del paziente e sostenibilità del SSN

Epatite C: il San Giuseppe di Milano avvia progetto per diventare Ospedale HCV Free. Screening a tutti i pazienti ricoverati, per intercettare i casi sommersi

Tumore del fegato: oltre 15.000 casi all’anno; il quinto big killer, dopo polmone, colon-retto, mammella e pancreas.
Ivan Gardini

“Oggi, per fortuna, con tutti gli accertamenti previsti, non potrebbe mai capitare quello che è successo a me negli anni Settanta.”

Dichiarazione dei redditi: tra poco sarà di nuovo ora! Ci aiuti?

Introduzione
Background: la rigidità epatica derivata dal fibroscan diminuisce dopo il trattamento antivirale per l'infezione da virus dell'epatite C (HCV), e questo può influenzare le associazioni e l'interpretazione della rigidità...

L'ISS, nella sua sezione dedicata ai falsi miti, alla domanda se il caffè faccia male, risponde FALSO. Viene sottolineato come diversi studi scientifici, invece, abbiano dimostrato come un moderato consumo di caffè possa avere addirittura effetti benefici

Il criterio per stabilire l'ordine di priorità è quello del maggior rischio di letalità correlato al Covid-19. Il testo, elaborato con Aifa, Iss e Agenas e il parere di Css e Cnb, sarà esaminato domani in una Conferenza Stato-Regioni straordinaria. Dopo...

Una nuova ricerca mostra che l'attività cardiaca potrebbe non finire sempre con una 'linea piatta'

L'antibiotico rifaximina somministrato prima e dopo il posizionamento dello shunt portosistemico intraepatico transgiugulare (TIPS) ha contribuito a prevenire l'encefalopatia epatica (HE) in uno studio controllato con placebo pubblicato su Annals of...

La pandemia da Covid-19, e in particolar modo la prima ondata del virus, ha stravolto moltissimi aspetti della salute: dalle diagnosi precoci, ai percorsi di cura, fino alla possibilità di proseguire i controlli in sicurezza per i pazienti...

Una patologia che conta circa 20.000 decessi l’anno

Stanchezza e affaticabilità non sono segnali che devono far pensare a un caso di colangite biliare primitiva (CBP). Lo dice uno studio condotto dall’ospedale San Gerardo di Monza e dall’università Milano-Bicocca pubblicato sul Journal of Translational...

La dieta mediterranea “verde” è estremamente efficace per contrastare la steatosi epatica non alcolica (NAFLD), meglio nota come malattia del fegato grasso. È il risultato di uno studio condotto da un team di ricercatori dell’università Ben-Gurion del...