Ultime notizie - Pagina 2

Un nuovo virus simile al morbillo sarebbe altamente contagioso e “impossibile da controllare anche con il più rigido lockdown”, rendendolo “una minaccia molto peggiore del Covid”, dicono le autorità. L'obiettivo è quello di guidare scienziati e...

La proposta, approvata in prima lettura, riconosce in favore dei lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, nonché da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportano un grado di invalidità pari o superiore al 74 per...

L'assessore regionale alla Sanità sottolinea: "Raccogliamo esigenze che possano essere di assoluto interesse per l’intero comparto sanitario" L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, nella sua qualità di coordinatore vicario della...

Tutte le novità. Le prime visite specialistiche per le famiglie con almeno due figli a carico: resteranno gratuite solo per i figli fino ai 14 anni compiuti

Il 25 marzo 2025, presso il teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei, si è svolto l’evento “ Un Donatore moltiplica la vita” sull’importanza della donazione di organi, tessuti e cellule nel dialogo inter religioso.
L’evento, organizzato dalla dott.ssa...

(G.U. Serie Generale , n. 68 del 22 marzo 2025)

Riattivati tutti i canali, ivi compresi quelli dei Centri per l’impiego, per la presentazione delle nuove domande di accertamento sanitario ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68, esclusivamente da parte dei soggetti in possesso di...

La malattia diabetica è comune, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi è curato. Più del 90% dei casi di diabete diagnosticati...

Visto l'art. 32 della Costituzione;
Visto l'art. 6 della legge 23 dicembre 1978, n. 833;
Vista la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante
«Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione»;
Visto il...

La conferenza stampa si terrà presso la Camera dei Deputati: diretta online dalle ore 10:00

L’Italia accelera nella lotta alle Infezioni Sessualmente Trasmesse, all’HIV, alle Epatiti. Un cambio di marcia inevitabile visto che i contagi sono in aumento e la conoscenza dei giovani è molto limitata, come emerso nella docu-inchiesta video...

"A Firenze il comparto del benessere è stabile"

Un ciclo di iniziative promosse dall'Asst Melegnano Martesana, dalla Casa di comunità e con il sostegno del Comune di Pioltello.

Lunedì 10 marzo 2025 , presso la sala stampa “ Biagio Agnes” dell’Università di Salerno, è stata presentata la campagna di Screening , diagnosi precoce e prevenzione per la comunità universitaria dell' ateneo.

Le brusche interruzioni degli aiuti esteri e della fornitura di servizi minacciano i successi ottenuti negli ultimi due decenni mettendo a rischio milioni di persone, in particolare le persone che vivono con l’HIV e le popolazioni chiave e vulnerabili....

Il 28 febbraio 2025 presso l’Istituto “Sannino-De Cillis” di Napoli, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, si è svolta la giornata della prevenzione, un’iniziativa dedicata ai genitori e famiglie della VI Municipalità di Napoli, con la collaborazione...

A partire dalla crisi determinata nel panorama internazionale dal congelamento dei fondi USAID, Carola Carazzone sviluppa una riflessione sulle debolezze strutturali della società civile e del “sistema di finanziamenti” che la sostengono, individuando...

Roma, 11 febbraio 2025
Grande successo per la presentazione del Libro Bianco AISF al Ministero della Salute. Un'opera che ha visto al lavoro numerosi rappresentanti dell’associazione scientifica e associazione Pazienti.
EpaC – ETS ha avuto...

Un ampio studio epidemiologico condotto su quasi mezzo milione di adulti europei ha evidenziato che l’aderenza alla dieta mediterranea è associata a una riduzione del rischio di sviluppare tumori correlati all’obesità. I risultati, pubblicati ...

Studio dell'ARNAS Civico di Cristina Benfratelli rivela progressi nella diagnosi della steatosi epatica grave (MASLD) correlata alla disfunzione metabolica.