Ultime notizie - Pagina 3

Nuove raccomandazioni per il monitoraggio della funzionalità epatica prima e durante il trattamento. In particolare, la suddetta nota specifica che il farmaco Veoza contiene fezolinetant, un antagonista del recettore della neurochinina 3, ed è indicato...

La riforma della disabilità introdotta dal decreto legislativo n. 62 del 3 maggio 2024 ha introdotto, tra le altre cose, una serie di misure volte a semplificare le procedure di accertamento e riconoscimento della disabilità.
...

La cirrosi epatica rappresenta una causa importante di morbilità e mortalità; in Italia i decessi attribuibili a cirrosi epatica ed epatocarcinoma, patologia che insorge principalmente in un fegato cirrotico, sono circa 20.000/anno (dati ISTAT 2018).

Desideriamo con questa lettera portare all'attenzione dei lettori di Quotidiano Sanità la position paper di ANMDO riguardante l'importanza di includere nelle lettere di dimissione ospedaliera le raccomandazioni vaccinali per i...

A Villa Erba è tutto pronto. Questa mattina, alle 10 del 19 febbraio 2025 ha preso il via la Cernobbio School “Una Comunità che cura – Dall’idea all’azione”, organizzata da Motore Sanità. Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i ...

Puglia, Castellana Grotte - Presentati i risultati di un progetto di ricerca sul colangiocarcinoma condotto dall’Irccs specializzato in gastroenterologia

Il colangiocarcinoma è un tumore raro che rappresenta meno dell’1% di tutte le neoplasie maligne e il 3% di quelle del tratto gastrointestinale. Spesso è diagnosticato in stadio avanzato perché in fase iniziale dà pochi segni di sé.
...

Via libera dalla Commissione Europea all’immissione in commercio condizionata di Seladelpar nel trattamento della colangite biliare primitiva, una patologia cronica e autoimmune che in Europa colpisce circa 22 persone su 100.000 ed è più comune nelle...

Il presente report analizza i dati della mobilità sanitaria relativi all’anno 2022 con i seguenti obiettivi:
Valutare l’andamento del valore totale della mobilità sanitaria e le differenze regionali relative a mobilità attiva, mobilità passiva,...

Progetto promosso da Apic, il 20 febbraio Giornata mondiale dedicata alla neoplasia di cui ogni anno in Italia si registrano 3.500 casi in fase avanzata

Padova, 14 febbraio 2025 – Il diabete di tipo 2 è una delle principali emergenze sanitarie globali, con oltre mezzo miliardo di persone affette in tutto il mondo e circa 4 milioni in Italia. L’obesità è uno dei principali fattori di rischio per lo...

L'Oms ricorda che spesso l'industria degli alcolici supporta l'introduzione di QR code sui prodotti, consentendo ai consumatori di cercare ulteriori informazioni sulla salute se lo desiderano. Tuttavia, uno studio pilota ha mostrato che solo lo...

Il prof. Angelo Di Giorgio (Udine): “Dati preliminari indicano che i pazienti trattati con questo farmaco hanno anche una minore necessità di ricorrere al trapianto di fegato”

Continuano gli incontri sulla prevenzione dell’epatite c negli istituti di istruzione secondaria di II grado di Salerno tenuti dalla prof.ssa Tina Muscio, referente EpaC-ETS della regione Campania.

Le modifiche al nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre, sollevano dubbi su quali farmaci possano compromettere la guida. Senza una lista ufficiale o linee guida chiare, il rischio di infrazioni involontarie preoccupa...

Le malattie del fegato stanno cambiando e rappresentano sempre più un’emergenza epidemiologica e clinica nel nostro Paese, con un forte impatto economico per il Servizio Sanitario Nazionale.
Il progresso scientifico offre nuovi strumenti utili per...

Uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam ha dimostrato che un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di...

La cirrosi epatica rappresenta una causa importante di morbilità e mortalità; in Italia i decessi attribuibili a cirrosi epatica ed epatocarcinoma, patologia che insorge principalmente in un fegato cirrotico, sono circa 20.000/anno (dati ISTAT 2018)....

Sanità territoriale, integrazione e digitalizzazione per una migliore esperienza paziente

Non sia più sperimentale per raggiungere 80-85% degli over 50 dove c’è maggiore prevalenza. In molti non si curano perché mal informati su terapie