Ultime notizie - Pagina 74

Il grido d’allarme lo lancia EpaC, l’associazione dei malati affetti da epatite C. “Dai primi dati disponibili le Regioni non stanno spendendo tutti i fondi messi a disposizione per i nuovi farmaci”. Farmaci con un percentuale di efficacia prossima al...

Le valutazioni tramite biopsia di un trattamento a 3 anni con acido obeticolico (OCA) confermano che la terapia a lungo termine con questa molecola, in grado di agire riducendo l'esposizione del fegato agli acidi biliari, porta alla regressione o alla...

Un innovativo sistema mantiene "in vita" il fegato in un ambiente simile a quello del corpo umano
Si chiama OrganOx ed è il dispositivo che promette di rivoluzionare il sistema di conservazione degli organi destinati al trapianto. L’attrezzatura...
Secondo i ricercatori della Virginia Commonwealth University questo regime alimentare sarebbe un prezioso alleato per la salute dei pazienti affetti da cirrosi epatica

Sarà una giornata di grande festa il 4 maggio, con tutti i protagonisti di una lunga storia di successi, cominciata nel 1996 e arrivata fino ad oggi con il traguardo, superato a fine 2017, dei 2000 trapianti di fegato (dall’inizio del 2018 ne sono già...

Avere i farmaci per curare l'epatite C non vuol dire aver risolto tutti i problemi dei pazienti.
Oggi ci sono diverse difficoltà da affrontare, dai fondi dedicati e non del tutto spesi, alle differenze regionali di accesso alle terapie, ai pazienti...

In Europa, da quando sono entrati nell'armamentario terapeutico gli antivirali ad azione diretta (DAA), le percentuali di trapianto di fegato effettuato a seguito dell'infezione da virus dell'epatite C (HCV) sono diminuite nettamente e quelle di...
L’iniziativa si svolgerà il prossimo giovedì 26 aprile 2018 a partire dalle 17:00 presso la sala consiliare del comune.
Progetto promozione della salute: screening per l’epatite C, “A Pompei per vivere bene ci vuole fegato”. È il titolo dell’evento...

Il trattamento con statine è associato a una riduzione notevole del rischio di mortalità legata a qualsiasi causa, trapianto di fegato, cancro al fegato e sanguinamento da varici nei pazienti affetti da colangite sclerosante primitiva. A suggerirlo è un...

Una nuova tecnica mini-invasiva potrebbe aiutare i pazienti affetti da cancro al fegato. Ecco di cosa si tratta

Nei pazienti con colangite sclerosante primitiva (PSC), l'analogo ingegnerizzato del fattore di crescita dei fibroblasti 19 (FGF19), NGM282, inibisce la sintesi degli acidi biliari, diminuisce i marker di infiammazione epatica e migliora...

In Italia, ma anche negli altri Paesi europei, l'epatite-virale A (HAV) sta diventando un importante problema di salute pubblica. La diffusione sta interessando soprattutto uomini che fanno sesso con altri uomini, nella maggior parte dei casi con genotipo...

L’Associazione EpaC Onlus da tempo si sta occupando di questa patologia definita rara e che colpisce le vie biliari e il fegato, silente fino alla sua evoluzione con una sintomatologia che si presenta quando la malattia incomincia ad essere...

Dati sulla biopsia epatica del sottostudio di fase 3, POISE, supportano la capacità dell'acido obeticolico (OCA) di indurre regressione o stabilizzare la fibrosi e la cirrosi nei pazienti con colangite biliare primitiva (PBC) a seguito di un trattamento a...

Nel registro confluiranno tutti i dati, sia istologici che di laboratorio, provenienti dai principali ospedali dei Paesi coinvolti: Germania, Polonia, Inghilterra, Svezia, Spagna e Francia. Al Bambino Gesù seguito ogni anno 1.500 bambini di cui 550 sottop
I pazienti con cirrosi epatica che seguono una dieta mediterranea ricca di verdure e prodotti a base di latte fermentato, yogurt, caffè, tè e cioccolato presentano una maggiore diversità microbica intestinale e un minor rischio di ospedalizzazione rispett

Il "Papa Giovanni" si conferma centro d'eccellenza per quanto riguarda i trapianti. Nel 2017 nella principale azienda ospedaliera bergamasca sono stati eseguiti 165 trapianti d'organi e 153 di tessuti. Per cuore, fegato e polmoni si posiziona al secondo...

Emerge da uno studio del Columbia University Medical Center, pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics

Uno studio su Cancer ha messo a confronto i tassi di sopravvivenza di chi beve e chi no

La “pianificazione condivisa delle cure” non presuppone che il medico condivida la volontà del paziente. Il medico offre al paziente la propria competenza tecnico-scientifica assicurandosi che sia stata ben compresa: poi deve accettare la scelta del pazie