Vaccino quale possibile fattore di slatentizzazione di una AIH
Domanda: Buongiorno,
a Natale del 2014, a seguito di malessere generalizzato, feci analisi del sangue che riscontrarono incremento transaminasi (ALT 5x UNL, AST 1.5x UNL). GGT e ALP normali, Bilirubina da sempre leggermente aumentata (possibile Gilbert, anche se risulta aumentata, ma di pochissimo, anche quella diretta). EBV, CMV, HAV e HCV negativi, vaccinato per HBV ma con anticorpi anticore positivi. Improbabile natura iatrogena (unico farmaco all'epoca assunto era esomeprazolo). Ecografia epatica nella norma. Nel giro di circa 3 mesi transaminasi normalizzate, ma persistenza di malessere generalizzato (di difficile descrizione, comprendente stanchezza - ma non da carenza di sonno -, unitamente a una sorta di dispnea - con difficoltà a salire ad esempio le scale), peraltro a manifestazione ciclica - con periodi di remissione e periodi di esacerbazione (con i primi progressivamente più lunghi rispetto ai secondi), per la durata di due anni. A partire dal 2017 non vi sono dunque più stati periodi di malessere accentuato, anche se non mi sembra di essere tornato alla mia situazione di benessere precedente (permane una certa facile affaticabilità). Nel 2019 RMN addome con mdc contrasto nella norma.
Considerata la natura non determinata dell'evento occorso, e al contempo il notevole impatto sulla mia vita per due anni, nel 2018 decisi di appronfondire un po' meglio, esplorando l'unica restante eziologia possibile, vale a dire quella autoimmune:
Ottobre 2018:
ANA 1:80 (pattern citoplasmatico)
CD19 (B tot): 580 (24.36% (5-20%)
Gennaio 2019:
ANA neg
ASMA 1:40 (pattern vasale)
IgG 1105 (650-1600)
Giugno 2020:
ASMA 1:80 (pattern non indicato)
AMA neg
IgG 1192 (700-1600)
Luglio 2021 (dopo due dosi di vaccino Pfizer):
ANA neg
ASMA 1:160 (pattern vasale)
ANCA neg
IgG 1160 (650-1600)
IgM 204 (50-300)
Dicembre 2021:
ASMA 1:160 (pattern vasale)
IgG 1092 (650-1600)
In tutto questo periodo transaminasi nella norma.
Alla luce dei dati esposti, volevo chiedere una Sua cortese e autorevole opinione riguardo alla possibilità che il malessere generalizzato (con rialzo delle transaminasi) manifestatosi a partire dal dicembre 2014, e perdurato con alti e bassi per circa 2 anni, possa essere stato dovuto a un "flare" di epatite autoimmune. In tal caso, considerato anche il riscontro di ASMA in diluizione 1:160 dopo il vaccino Pfizer (precedentemente era stato al massimo a 1:80), è possibile che tali vaccini possa contrinuire a slatentizzare una AIH che per il momento sembrerebbe rientrata o comunque latente (ho letto di diversi casi di AIH a seguito di vaccino Moderna)? La preoccupazione, a parte per le due dosi già fatta, riguarda ora l'opportunità di sottopormi alla terza dose.
Sperando in su Suo autorevole consiglio al riguardo, porgo i miei migliori saluti e ringrazio sentitamente.
Giovanni
Risposta: Buongiorno
le transaminasi costantemente normali (eccetto che l'episodion del 2014), con un isolata positività a basso titolo degli anticorpo non siggeriscono la diagnosi di epatite autoimmune. Relativamente alla possibilità di una slatentizzazione di una epatite autoimmune a seguito del vaccino, questa non è prevedibile ma non si può escludere come la si osserva anche per tanti altri farmaci di uso comune (antibiotici, antinfiammatori etc.). Se ha eseguito già due dosi di vaccino tuttavia senza alcun problema non avrei particolare timore ad eseguire la terza dose nei tempi e modalità corrette.
Cordiali saluti
Prof.MarcoCarboneSpecialista in Gastroenterologia ed Epatologia Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato Università di Milano-Bicocca ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.