Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Portale Epatite e malattie del fegato

La fibrosi avanzata F3 si arresta o evolve verso la cirrosi conclamata?

Sintomi: In terapia steroidea da Giugno non ho sintomi particolari.
Domanda: Gentile dottore, lei ha già risposto ad una mia precedente domanda ,e grazie a lei, per suo consiglio, ho effettuato un fibroscan epatico da cui è risultata una fibrosi severa :F3 al limite di F4. Soffro di epatite autoimmune con LKM e ANA ed ENA positivi. In terapia cortisonica .Gli esami ematochimici,, dopo 30 giorni circa dall'assunzione di Deltacortene sono rientrati tutti nella norma e lo sono tuttora .La prima ecografia epatica (a Giugno) presentava una ''colliquazione '' diffusa .Anche il diabete insorto per anticorpi contro le ''isole pancreatiche'' è controllato dall'insulina e dall'alimentazione. Poichè mi sono accorta di tale patologia solo a Giugno ( malessere ed esami fuori norma ) le vorrei chiedere se il processo di fibrosi epatica si arresterà a F3 o andrò incontro a cirrosi conlamata.Grazie per la risposta precedente e la eventuale futura .Sono un medico anestesista in pensione.Buon lavoro e ancora grazie.

Risposta: Buongiorno

E' bene che gli esami del fegato siano normali in terapia con steroide.
Non mi è chiaro però se il Fibroscan lo abbia eseguito in corso di infiammazione epatica o a normalizzazione delle transaminasi. Il fibroscan "legge" la rigidità del fegato, che potrebbe anche essere incrementata dalla infiammazione.
Sarebbe bene quindi eseguirlo a transaminasi normalizzate.
Detto questo, è possibile avere un 'recupero' del danno fibrotico, o il 'congelamento' della malattia, se si evitano riaccensioni della epatite.
Cordiali saluti

Prof.MarcoCarboneSpecialista in Gastroenterologia ed Epatologia Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato
Università di Milano-Bicocca ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano


Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione