Domanda: Buongiorno-
da un po' di tempo ormai si leggono notizie controverse in merito all'utilizzo del deursil come...'' tentativo di terapia'' nella colangite sclerosante-
alcuni sostengono sia solo ''cosmetico'' altri che in alcuni pazienti potrebbe funzionare ritardando l'evoluzione della malattia.
Proprio oggi su un sito straniero ho letto che le nuove linee guida sostengono che l'acido norursodesossicolico andrebbe sospeso in quanto aumenta il rischio di cancro. ma corrisponde a verita' o e' una fake news? ho sempre pensato fosse quasi alla stregua di un ''integratore'' contenendo di fatto un acido che il ns corpo gia' produce.
Attualmente ne assumo circa 14mg per kg.
Ormai lo assumo da 10 anni. non so se funzioni o meno nel ritardare la malattia,una cosa e' certa pero' : appena provo a ridurlo o sospenderlo gamma gt e fosfatasi aumentano, poi se sia solo cosmetico oppure efficace non mi e' dato saperlo. Per quanto sopra scritto e' preferibile sospenderlo ed avere gamma gt e fosfatasi piu' alta o continuare ad assumerlo in attesa del nuovo farmaco? Grazie
Risposta: Buongiorno
Immagino lei faccia riferimento all'acido ursodesossicolico (e non al norursodesossicolico che è attualmente in sperimentazione nella CSP). L'acido ursodesossicolico non è raccomandato dalle linee guida internazionali per la CSP (al contrario della colangite biliare primitiva); tuttavia proprio per l'effetto (cosmetico?) di miglioramento degli enzimi epatici di colestasi (GGT e FALC), che sono marcatori di danno biliare, tutti (o comunque molti) lo prescriviamo, in attesa che arrivi un farmaco realmente efficace. Non vi sono evidenze solide sul rischio di provocare tumore, anzi evidenze storiche mostravano come avesse un effetto preventivo del tumore del colon in chi è affetto da CSP e malattia infiammatoria intestinale cronica. Un cordiale saluto
Prof.MarcoCarboneSpecialista in Gastroenterologia ed Epatologia Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato Università di Milano-Bicocca ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.