Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Portale Epatite e malattie del fegato

assunzione deursil

Domanda: Buongiorno- da un po' di tempo ormai si leggono notizie controverse in merito all'utilizzo del deursil come...'' tentativo di terapia'' nella colangite sclerosante- alcuni sostengono sia solo ''cosmetico'' altri che in alcuni pazienti potrebbe funzionare ritardando l'evoluzione della malattia. Proprio oggi su un sito straniero ho letto che le nuove linee guida sostengono che l'acido norursodesossicolico andrebbe sospeso in quanto aumenta il rischio di cancro. ma corrisponde a verita' o e' una fake news? ho sempre pensato fosse quasi alla stregua di un ''integratore'' contenendo di fatto un acido che il ns corpo gia' produce. Attualmente ne assumo circa 14mg per kg. Ormai lo assumo da 10 anni. non so se funzioni o meno nel ritardare la malattia,una cosa e' certa pero' : appena provo a ridurlo o sospenderlo gamma gt e fosfatasi aumentano, poi se sia solo cosmetico oppure efficace non mi e' dato saperlo. Per quanto sopra scritto e' preferibile sospenderlo ed avere gamma gt e fosfatasi piu' alta o continuare ad assumerlo in attesa del nuovo farmaco? Grazie

Risposta: Buongiorno

Immagino lei faccia riferimento all'acido ursodesossicolico (e non al norursodesossicolico che è attualmente in sperimentazione nella CSP).
L'acido ursodesossicolico non è raccomandato dalle linee guida internazionali per la CSP (al contrario della colangite biliare primitiva); tuttavia proprio per l'effetto (cosmetico?) di miglioramento degli enzimi epatici di colestasi (GGT e FALC), che sono marcatori di danno biliare, tutti (o comunque molti) lo prescriviamo, in attesa che arrivi un farmaco realmente efficace.
Non vi sono evidenze solide sul rischio di provocare tumore, anzi evidenze storiche mostravano come avesse un effetto preventivo del tumore del colon in chi è affetto da CSP e malattia infiammatoria intestinale cronica.
Un cordiale saluto

Prof.MarcoCarboneSpecialista in Gastroenterologia ed Epatologia Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato
Università di Milano-Bicocca ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano


Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione