colangite sclerosante
Professore buongiorno,
e' possibile in Italia patecipare a questo trial che ''pare'' possa essere promettente?
Lo studio SPRING sta studiando CM-101, che può bloccare le azioni di una piccola proteina chiamata CCL24. CCL24 è coinvolto nella "comunicazione" cellulare che aiuta a regolare l'infiammazione ed è coinvolto nello sviluppo della fibrosi (cicatrici). CCL24 si trova in concentrazioni più elevate nei pazienti con PSC rispetto alla popolazione generale.
CM-101 è un anticorpo monoclonale, creato da ChemomAb. Può bloccare le azioni di CCL24 e quindi il suo ruolo nello sviluppo dell'infiammazione e della fibrosi. CM-101 è stato testato in diversi modelli animali, inclusi i topi knockout MDR2 (topi che hanno una grave fibrosi nei dotti biliari e nel fegato, che eventualmente sviluppano cirrosi). Questi test hanno mostrato che CM-101 ha ridotto significativamente la fibrosi epatica e i marcatori che indicano la presenza di infiammazione nei dotti biliari.
Insomma, la domanda rimane sempre quella di tutti : tra quanti anni potremmo davvero avere una terapia che possa bloccare o invertire la fibrosi epatica e quella biliare? (semmai la avremo). Grazie
Prof.MarcoCarboneSpecialista in Gastroenterologia ed Epatologia
ASST Monza - Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
ASST Monza - Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Buongiorno
Lo studio SPRING con anticorpo monoclonale CM-101 è in fase 2 ed è attivo in Inghilterra e Israele. Dovrebbe terminare a Ottobre 2022. Attendiamo i risultati.
Nel frattempo attendiamo anche i risultati degli studi con CILOFEXOR e NORUDCA.
E speriamo di poter iniziare in Italia nel 2022 trial clinico con VANCOMICINA ORALE, già in corso in USA, Mayo Clinic.
Cordiali saluti