terapia psc
ASST Monza - Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Buongiorno
la frustrazione relativa all'assenza di terapie nella CSP è comune per medici e pazienti e comprendo molto bene la sua preoccupazione.
Ma tutto va visto in prospettiva. Fino a pochi anni fa, non avevamo alcuna possibilità terapeutica. Oggi ci ritroviamo con diversi farmaci in sperimentazione - oltre a quelli i corso in Italia (aggiungo dall'ultima corrispondenza anche un secondo inibitore di IBAT) anche farmaci in sperimentazione altrove (statine in Svezia, fibrati in Francia e Olanda), e molti altri studi in fase iniziale. Questo certamente ci motiva a crederci.
I trial di fase III in genere durano 1-2 anni - questo non vuol dire che dopo 1-2 anni avremo risposte. Come immagina, arruolare persone da includere nelle sperimentazioni cliniche non è facile,spesso per criteri di inclusione restrittivi e a volte anche per mancanza di motivazione della persona. Questo dilata ulteriormente i tempi per ottenere segnali positivi.
Sperando di non illudere nessuno, mi piacerebbe sperare che entro 5 anni avremo almeno 1 prodotto registrato per rallentare questa malattia, risultato raggiunto nella malattia "sorella" colangite biliare primitiva.
Un cordiale saluto